Fondi regionali per incentivare le spese di efficientamento energetico nelle PMI
08/06/2017
Sono stati messi a disposizione delle Regioni fondi per la realizzazione di diagnosi energetiche e interventi di efficientamento energetico. In particolare, i contributi sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), le quali possono accedervi tramite specifici bandi regionali, cofinanziati anche dal Ministero dello Sviluppo Economico.I bandi di prossima apertura per EFFICIENTAMENTO ENERGETICO riguardano le regioni Campania e Veneto.
CAMPANIA
Il bando regionale della Campania prevede l’erogazione di 7 milioni di euro per finanziare il 50% delle spese sostenute da piccole e medie imprese per l’esecuzione di azioni di efficientamento energetico. Nello specifico, le azioni che rientrano nei contributi prevedono:
- Diagnosi energetica;
- Almeno un intervento di efficientamento energetico individuato dalla diagnosi;
- Adozione del sistema di gestione dell’energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001.
VENETO
Il bando approvato dalla regione Veneto prevede un contributo di 12 milioni di euro con l’obiettivo di incentivare le imprese a ridurre la spesa energetica, l’inquinamento e le emissioni in atmosfera, attraverso l’utilizzo di risorse e fonti rinnovabili e tramite l’uso di tecnologie ad alta efficienza.
Il bando stabilisce come requisito essenziale la diagnosi energetica pre intervento ed è rivolto alle piccole e medie imprese operanti nei settori del commercio, industria, artigianato, turismo e servizi.
Le domande devono essere presentate dal 15 giugno al 31 luglio 2017: il progetti di efficientamento energetico dovranno terminare entro il 16 luglio, mentre il consuntivo di spesa dovrà essere presentato entro il 31 luglio 2018.
I bandi in scadenza per DIAGNOSI ENERGETICHE riguardano le regioni Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Lombardia e Piemonte.
EMILIA ROMAGNA
Il bando promosso dall’Emilia Romagna incentiva le imprese alla realizzazione di diagnosi energetiche e all’adozione di sistemi di gestione energia conformi alle norme ISO 5000.
Le risorse disponibili ammontano a 2.288.000 euro ed andranno a coprire, per ciascuna impresa, il 50% delle spese sostenute.
Il bando è a sportello ed è aperto dal 10 aprile 2017 al 30 giugno 2017.
TOSCANA
La Toscana mette a disposizione 4 milioni di euro per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico da parte di imprese e liberi professionisti.
Nello specifico questi interventi possono riguardare ad esempio l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di serramenti ed infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore ad alta efficienza, sistemi di climatizzazione passiva.
In aggiunta si potranno integrare interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili (solare, aerotermica, geotermica, idrotermica) e per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo.
La domanda deve essere presentata on-line dal 1 giugno 2017 fino al 7 settembre 2017.
SARDEGNA
Il bando della Sardegna eroga fondi per un totale di 2.458.500 euro alle piccole e medie imprese attive da almeno due anni.
Il contributo è previsto per interventi che riguardano:
- Diagnosi energetica;
- Progetto di efficientamento energetico identificato nella diagnosi;
- Adozione del sistema di gestione dell’energia (SGE) conforme alla norma UNI CEI EN ISO 50001.
LOMBARDIA
Il bando della Lombardia ha un tetto massimo di 2.271.132,44 euro ed è rivolto alle PMI che intendono realizzare la diagnosi energetica o adottare un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001.
Per accedere al contributo è necessario compilare l’apposita domanda online dal 28 settembre 2016 fino al 30 settembre 2019, previo esaurimento anticipato delle risorse.
PIEMONTE
Il bando del Piemonte prevede una dotazione finanziaria di 2.388.000 euro con contributi a fondo perduto per:
- Diagnosi energetiche volte a valutare il consumo di energia e il risparmio energetico conseguibile;
- Attuazione del sistema di gestione dell’energia (SGE) e rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001.
Lo sportello è aperto dal 3 ottobre 2016.
Imeco Covering Systems si propone come partner affidabile nella realizzazione di opere di efficientamento energetico operando nella copertura e nel rivestimento della struttura.