Un anno dalla tempesta Vaia: Imeco per il territorio e per le aziende.
29/10/2019
Ad un anno dalla tempesta Vaia, ricordiamo con orgoglio il ringraziamento inviatoci dal Comune per l’affiancamento delle nostre squadre a quelle dei soccorritori nei giorni immediatamente successivi l’evento.
La tempesta colpì il Nord-Est spazzando con raffiche fino a 200km/h le montagne e i boschi. Ma furono colpiti anche i paesi, causando miliardi di euro di danni alle infrastrutture e al patrimonio privato.
Per l’immediata ripresa, fondamentali sono stati la tempestività di intervento dei soccorsi, ma anche la grande partecipazione in prima linea di volontari, della popolazione stessa e di aziende, come Imeco.
Le raffiche di vento, che hanno toccato velocità straordinarie il 29 ottobre 2018, hanno raso al suolo migliaia di ettari di foreste nelle montagne del Veneto, del Trentino, del Friuli e della Lombardia. Si sono abbattute però anche su città come Feltre, sradicando alberi e coperture. L’intervento di Imeco nel territorio feltrino è partito da subito, con lo stop dei cantieri in Italia e il richiamo delle squadre per l’impiego al fianco dei soccorritori. L’obiettivo era aiutare la comunità nella gestione dell’emergenza con i mezzi e le forze a nostra disposizione. Abbiamo agito mettendo in sicurezza e ri-coprendo nel minor tempo possibile gli stabili danneggiati, spesso privati totalmente della copertura ed esposti così alle intemperie, ma anche sgomberando e pulendo strade e operando quanto altro necessario a ripristinare le normali attività.
Giorni di lavoro intenso per aiutare il territorio, resi possibili dalla disponibilità delle nostre squadre a lavorare in condizioni anche estreme e dalla presenza della nostra produzione. In emergenza, abbiamo prodotto giorno e notte lastre e lattonerie per garantire il fuori acqua immediato su edifici rimasti esposti alle piogge, continuate anche i giorni successivi la tempesta.
L’impegno di Imeco si è protratto per le settimane e i mesi successivi, con interventi su coperture, facciate, lucernari danneggiati in tutta la provincia e non solo: vicini al territorio, vicini alle aziende.